Mindfulness
“Ogni anno vengono pubblicati centinaia di studi e ricerche sulla Mindfulness che dimostrano la validità e la potente efficacia di questa pratica nell’ambito della riduzione di stress, ansia, disturbi ossessivi e nella gestione del dolore"
Che cos’è la Mindfulness
La Mindfulness è un insieme di pratiche di consapevolezza che si basano sulla riduzione dello stress attraverso lo sviluppo dell'attenzione sul momento presente e la capacità di coltivare un atteggiamento non giudicante verso sé stessi e verso gli eventi dolorosi e negativi della vita che finiscono per occupare e dominare la nostra mente.
“Mindfulness” significa “consapevolezza non giudicante del momento presente coltivata attraverso il prestare attenzione”.
Il potere terapeutico e liberatorio di questo stato di presenza mentale è oggetto da più di 40 anni di ricerche e studi in ambito scientifico, medico, psicoterapeutico, educativo e formativo.
Ad oggi la Mindfulness è diventata una strategia psicoterapica, che fonde l’esperienza delle tecniche di meditazione con alcuni aspetti teorici di terapia cognitiva.
Origini e diffusioni della Mindfulness
La pratica della Mindfulness deriva da un tipo di pratica meditativa orientale buddista, la meditazione vipassana.
La diffusione della Mindfulness nella cultura occidentale si deve a Jon Kabat-Zinn, Biologo e Professore Emerito di Medicina presso l’Università del Massachusetts nonchè fondatore della Stress Reduction Clinic e del Center for Mindfulness in Medicine, Health Care and Society presso la University of Massachusetts Medical School.
Jon Kabat-Zinn, considerato il padre della Mindfulness in ambito scientifico, alla fine degli anni ’70, avendo sperimentato su di sé per anni in oriente i benefici della Meditazione, decise di dare una struttura a questa pratica di consapevolezza, “depurandola” dalle accezioni tipiche della tradizione orientale, perché potesse essere validata scientificamente e riconosciutale l’efficacia nel trattamento di diversi disturbi.
La nascita del protocollo MBSR
Nel 1979 è nato così il Protocollo MBSR – acronimo per “Mindfulness Based Stress Reduction”: si tratta di un programma, erogato sotto forma di Corso, della durata di 8 settimane e strutturato su 8 incontri a cadenza settimanale di circa 2 ore e 30 minuti che propone una serie di strumenti, tecniche e pratiche che offrono eccezionali risultati rispetto alla riduzione di stress, ansia, disturbi ossessivi ma anche nella gestione del dolore cronico e dei sintomi di natura psicosomatica.
Obiettivi della pratica di Mindfulness
L’obiettivo della pratica di Mindfulness è quello di prendere contatto e sviluppare la consapevolezza e di conseguenza ilcontrollo di:
-
Pensieri (che spesso sono alla base della nostra sofferenza)
-
Emozioni
-
Stati d’animo
-
Sensazioni corporee
A chi è consigliata la Mindfulness?
Il Protocollo MBSR è ad oggi il Corso con la migliore reputazione internazionale sul piano della validazione scientifica nella riduzione delle sintomatologie appartenenti alle seguenti aree di sofferenza:
SOFFERENZA PSICOLOGICA
-
ansia e attacchi di panico
-
disturbo ossessivo-compulsivo
-
disturbi alimentari
SOFFERENZA ESISTENZIALE
-
lutti
-
separazioni
-
problematiche di coppia
-
traumi
-
stress lavoro correlato
SOFFERENZA FISICA e PSICOSOMATICA
-
dolore cronico
-
sintomi psicosomatici come cefalea, insonnia, ipocondria, disturbi digestivi, fibromialgia, ipertensione, malattie cardiovascolari, polmonari, della pelle e in generale i dolori cronici.
-
alti livelli di cortisolo, l'ormone dello stress
Inoltre gli studi dimostrano che le tecniche e pratiche acquisite con il Protocollo MBSR determinano anche un miglioramento di altri aspetti come la capacità di rispondere con presenza alle sfide di ogni giorno, anche quelle più intense e inaspettate, la consapevolezza, la presenza mentale, l’attenzione e lo sviluppo delle proprie risorse interiori.
Benefici correlati al Protocollo MBSR
Una pratica costante porta ad:
-
Aumentare la consapevolezza
La pratica aiuta a diventare più consapevoli dei nostri pensieri automatici, delle nostre emozioni e sensazioni fisiche
-
Ridurre in maniera efficace stress e ansia
Una pratica regolare della Mindfulness può allenare la mente a essere più focalizzata sul momento presente e più concentrata migliorando di conseguenza calma, pazienza e attenzione
-
Gestire e ridurre il dolore cronico
Praticare la Mindfulness aiuta a spostare l'attenzione dal dolore ai pensieri e alle sensazioni presenti nel momento, riducendo così l'intensità percepita del dolore
-
Aumentare il benessere emotivo
La pratica favorisce una maggiore consapevolezza delle emozioni e insegna a gestire in modo sano le emozioni come rabbia, ansia, tristezza
-
Coltivare una modalità non giudicante
La pratica ci insegna a non essere giudicanti verso noi stessi e verso le situazioni dolorose della vita. Questo porta a sviluppare una maggiore resilienza e una maggiore soddisfazione nella vita quotidiana
-
Migliora la nostra relazione con gli altri
La consapevolezza può aiutare a sviluppare una maggiore empatia e comprensione nelle relazioni interpersonali acquisendo la capacità di scegliere la risposta più efficace attraverso l’allenamento di una comunicazione assertività piuttosto che passiva o aggressiva
Il Corso "Protocollo MBSR" è il programma di riduzione di stress e Ansia scientificamente validato che ti cambierà la vita!


