top of page

FAQ sulla Mindfulness

 
 
CORSO "PROTOCOLLO MBSR"
Mindfulness Based Stress Reduction

​​​

Come si svolgono gli incontri?

Ogni incontro prevede l’esposizione di una parte teorica di inquadramento che è propedeutica ai diversi momenti di pratica e di utilizzo delle differenti tecniche di Mindfulness.

Le sessioni sono di gruppo e promuovono l’interazione e la condivisione che sono volte proprio a permettere ad ogni persona di entrare facilmente e in modo immersivo nel vivo del percorso, sperimentando fin da subito i benefici generati dall’applicazione degli insegnamenti del Protocollo MBSR.

 

Inoltre, la potenza del gruppo, è quella di permette ai suoi componenti di confrontarsi, di imparare gli uni dagli altri ampliando le proprie conoscenze e competenze e incentivando l'apprendimento e la crescita personale.

Quando condividiamo con gli altri ci rendiamo anche conto che “non siamo i soli” e questo ci permette di entrare in empatia con l’altro ma anche con noi stessi, agendo sulla riduzione del senso di giudizio e di auto-giudizio, ponendo così le basi dello sviluppo della propria autostima.

 

Il percorso include momenti di meditazione Mindfulness, di condivisione delle esperienze e di esercizi da fare a casa attraverso materiali e tracce audio.
 

Che tipo di pratiche ed esercizi si eseguono?

Il programma richiede motivazione e impegno e comprende:

  • Pratiche guidate di consapevolezza

  • Pratiche di Yoga e stretching dolce con movimenti corporei accessibili a tutti

  • Dialoghi di gruppo e comunicazioni di consapevolezza

  • Esercizi per promuovere la consapevolezza nella vita quotidiana

  • Pratica quotidiana con ausili audio e cartacei a supporto

Quali tipi di meditazione si praticano?

Meditazione sulla respirazione

La meditazione sulla respirazione è considerata la base della Mindfulness.

L’attenzione viene portata sulle sensazioni che produce l’atto di respirare e viene insegnato a respirare attraverso la respirazione diaframmatica.

Questa pratica è utile per sviluppare la consapevolezza della potenza del respiro nel calmarci, affrontare i momenti di difficoltà come ansia e attacchi di panico. 

Body scan

Il body scan è una pratica che consiste nel porre l’attenzione alle sensazioni fisiche nel corpo. 

Può essere eseguito da seduti o da sdraiati. 

Consiste nell’esplorazione di ogni distretto corporeo dai piedi alla testa.

Questa pratica è utile per sviluppare la consapevolezza delle tensioni corporee e per rilassare gradualmente il corpo.

Meditazione camminata

La meditazione camminata si concentra sulla camminata lenta e consapevole. 

Questa pratica è un modo efficace per sviluppare la consapevolezza del corpo in movimento ed è spesso utilizzata come alternativa alla meditazione seduta.

Meditazione sui suoni

La meditazione sui suoni consiste nell’ascolto consapevole dei suoni nell’ambiente circostante. 

Questa pratica aiuta a sviluppare la consapevolezza sensoriale e può essere particolarmente rilassante.

Meditazione sui pensieri

La meditazione sui pensieri consiste nell’osservazione dei pensieri sena giudicare o analizzare o rimuginare creando overthinking.

Questa pratica promuove una maggiore consapevolezza dei processi mentali.

Mindful eating

La mindful eating è l’atto di mangiare in modo consapevole.

Questa pratica implica la consapevolezza dei segnali di fame e sazietà del corpo, aiutando a sviluppare una relazione più sana con il cibo. 

In cosa consistono i "compiti a casa"?

Alla fine di ogni incontro vengono dati dei “compiti a casa”: si tratta di pratiche ed esercizi che permettono alla persona di continuare il lavoro fatto durante l’incontro, sperimentandolo anche a casa e nella vita di tutti i giorni.

Alla fine di ogni incontro verrà anche inviata ad ogni partecipante un’email riepilogativa contenente tutte le istruzioni relative a quali compiti effettuare e le indicazioni di come svolgerli.

 

Quanto tempo richiede la pratica a casa?

La pratica richiede impegno e coltivazione e si quantifica in un tempo che va dai 20 minuti (all’inizio del percorso) fino ad arrivare a circa 45 minuti al giorno. 

E’ possibile ritagliarsi diversi momenti per praticare, non è richiesto di praticare consecutivamente per 45 minuti in un’unica soluzione: questo permette di distribuire la pratica durante la giornata potendo così contattare i benefici che ne derivano nei momenti più idoneii in base alla nostra vita e organizzaizione.

 

Ci sono dei materiali a supporto?

Assolutamente si!

Alla fine di ogni incontro riceverete un’email che conterrà sia le istruzioni relative a come svolgere “i compiti a casa” che i materiali a supporto (file audio e le schede di lavoro settimanali). 

 

E se salto un incontro?

Nessun problema!

Alla fine di ogni incontro riceverai un’email riepilogativa con il materiale che è stato trattato e le pratiche registrate che sono state sperimentate nell’incontro.

Riceverai insomma tutto il materiale che ti servirà per praticare autonomamente a casa insieme a tutte le indicazioni necessarie in modo che tu possa metterti in pari in vista dell’incontro successivo.

L'insegnante, la Dott.ssa Allocco, sarà in ogni caso a tua disposizione per eventuali dubbi, domande e chiarimenti sui materiali.

Certificato di partecipazione al Corso

Per chi lo desidera, alla fine del corso, verrà rilasciato un attestato che certifica la partecipazione al Corso Protocollo MBSR.

Chi può condurre un Corso Protocollo MBSR?​

Solo chi ha effettuato una formazione certificata può erogare e condurre il Corso "Protocollo MBSR".

 

La certificazione MBSR Teacher rappresenta l’attestazione del massimo livello di competenze professionali legate al programma MBSR. Questa certificazione, riconosciuta internazionalmente, attesta un livello di eccellenza e competenza avanzata nell’insegnamento e nella pratica del programma MBSR.​

La Dott.ssa Allocco Elisa è certificata MBSR Teacher presso l'associazione degli Psicologi della Lombardia ed è iscritta all'Albo Nazionale di Mindfulness "Federmindfulness".​

Federmindfulness è la comunità italiana degli istruttori di mindfulness certificati.

​​​

Controindicazioni della Mindfulness

Come abbiamo già sottolineato, il protocollo MBSR è ad oggi il percorso con la migliore reputazione internazionale sul piano dell’efficacia e della validazione scientifica nella riduzione di tali sintomi e disturbi.

 

A questo link https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=Mindfulness+Based+Stress+Reduction

puoi trovare moltissimi articoli scientifici che parlano della validità e dell’efficacia scientifica della pratica della Mindfulness.

 

Per parlare delle controindicazioni della Mindfulness bisogna comprendere, prima di tutto, come funziona la Mindfulness.

La Mindfulness come abbiamo già detto è una pratica di consapevolezza. Questo significa che la Mindfulness migliora la nostra capacità di essere presenti a noi stessi e agli altri.

E' evidente che, se sono maggiormente presente a tutto ciò che accade, riuscirò anche a sviluppare una conoscenza, sempre più approfondita, di me stesso e degli altri.

 

Proprio per questo motivo la Mindfulness viene considerata oggi come uno degli strumenti elettivi per gestire ansia e stress.

L'ansia nasce essenzialmente da uno scostamento da me stesso, dal non riuscire più a stare nel presente e ad attingere alle mie più piene risorse.

Se sono molto distante da me stesso e anestetizzato con ogni sorta di attività la Mindfulness potrebbe indurmi a percepirmi maggiormente e questo può essere impegnativo.

 

Nei casi di Depressione maggiore o patologie come il disturbo Borderline di personalità, di schizofrenia, di disturbi dissociativi, di gravi dipendenze, la Mindfulness può portare ad ottimi risultati, tuttavia di certo un eccesso di consapevolezza può essere difficile da gestire: questo non vuol dire che in questi casi la Mindfulness non sia utile ma che non può sostituire una psicoterapia che invece, nei suddetti casi, è sempre caldamente consigliata.

 

Discussione di gruppo
Respirazione Kundalini Yoga
amore

E' possibile richiedere una prima seduta 

Conoscitiva Online completamente Gratuita

della durata di circa 20 minuti.

Per fissarla:

Scrivere un'email a: elisa.allocco@gmail.com

Contattarmi su What's App al (+39) 3474307376

 

In alternativa è possibile compilare il MODULO 

presente qui accanto.

Seguimi su Instagram e Facebook 

alla pagina @lapsicologavagabonda

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

© 2023 by Elisa Allocco. All Right Reserved | Psicologa, Mediatrice Familiare | Insegnante di Mindfulness | P.Iva 10304290967 | Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia (n°iscrizione 25710) | Privacy & Cookie Policy

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
bottom of page